Untitled
- Nicola De Maria
- 25 feb
- Tempo di lettura: 2 min
### Benvenuti nel Mondo della Carne di Barbina Franciacortina
Scoprite l'eccellenza e la tradizione della Carne di Barbina Franciacortina, un prodotto bovino di altissima qualità, frutto di allevamenti sostenibili e tecniche di lavorazione artigianali nella rinomata regione della Franciacorta, in Lombardia.
---
### Cos'è la Carne di Barbina Franciacortina?
La Carne di Barbina Franciacortina proviene da bovini allevati nella zona della Franciacorta, una terra ricca di pascoli e tradizioni. Sono giovani femmine dai 16 ai 20 mesi. Questa carne è rinomata per la sua tenerezza, il sapore intenso e la marezzatura perfetta, frutto di un allevamento naturale e di una dieta bilanciata.
---
### Caratteristiche Principali
- Zona di Produzione: Franciacorta, Lombardia, Italia
- Razza Bovina: Razze pregiate come Chianina, Piemontese o incroci selezionati, nasce dall’incrocio di Blu Belga e Fassona
- Metodo di Allevamento: Pascoli naturali, alimentazione a base di erba, fieno e cereali locali
- Lavorazione: Macellazione artigianale e frollatura controllata
- Colore: Rosso rubino intenso con marezzature bianche
- Profumo: Note di erbe fresche, terra e leggera dolcezza
- Gusto: Ricco, succoso, con un equilibrio perfetto tra dolcezza e sapidità
---
### Tagli Principali
La Carne di Barbina Franciacortina è disponibile in una vasta gamma di tagli pregiati:
- Filetto: Perfetto per cotture rapide e piatti raffinati
- Fiorentina: Simbolo della tradizione italiana, ideale per la griglia
- Costata: Saporita e succosa, ottima per arrosti
- Scamone: Morbido e versatile, adatto per stufati e brasati
- Entrecôte: Perfetta per bistecchi e cotture al sangue
---
### Abbinamenti Gastronomici
La Carne di Barbina Franciacortina si presta a numerosi abbinamenti:
- Antipasti: Affettati di carne cruda (carpaccio) con scaglie di Parmigiano e rucola
- Primi Piatti: Tagliatelle al ragù di manzo, risotto ai funghi porcini
- Secondi Piatti: Fiorentina alla griglia, costata al forno, spezzatino con polenta
- Contorni: Patate arrosto, verdure grigliate, purè di sedano rapa
- Vini: Franciacorta DOCG, Barolo, Brunello di Montalcino
---
### Come Cuocere la Carne di Barbina Franciacortina
- Griglia: Per tagli come fiorentina e entrecôte, cuocere a fuoco vivo per sigillare i succhi.
- Padella: Ideale per filetto e costata, con una crosta dorata e interno al sangue.
- Forno: Perfetto per arrosti e brasati, con cotture lente e a bassa temperatura.
- Temperatura di Servizio: Servire la carne a 55-60°C per mantenere la succosità.
---
### Curiosità
- Storia: La Franciacorta non è solo terra di vini, ma anche di allevamenti bovini di altissima qualità, con una tradizione che risale ai tempi dei monasteri medievali.
- Sostenibilità: Gli allevamenti della Barbina Franciacortina seguono pratiche eco-friendly, rispettando l'ambiente e il benessere animale.
- Riconoscimenti: La carne è premiata per la sua qualità e lavorazione artigianale, con certificazioni di eccellenza.
---
### Dove Trovarla
La Carne di Barbina Franciacortina è disponibile nelle migliori macellerie, ristoranti e negozi specializzati. Visitate il nostro sito web per scoprire i punti vendita autorizzati e le offerte speciali.
---
### Contatti
- Sito Web: [www.viaggiatoridelgusto.com
- Email: valerionomadi@gmail.com
- Telefono: +39 3929281717
---
Carne di Barbina Franciacortina
L'eccellenza della terra in ogni boccone.
---
Prodotto in Italia con amore e dedizione.
Comments